Passivhaus days 2019 (8-10/11), un evento che ha luogo in tutto il mondo dove è possibile visitare case passive in standard IPHA (International Passive House Association). Abbiamo organizzato una visita guidata presso il nostro studio – la prima Passivhaus in Europa costruita all’interno di un aggregato urbano – e presso il cantiere “the shell”: una Passivhaus in costruzione caratterizzata da un involucro in acciaio e listelli di legno, capace di regolare la radiazione solare.
Durante l’iniziativa gli architetti Stefano Piraccini e Margherita Potente, hanno illustrato la loro metodologia progettuale, capace di coniugare sostenibilità ambientale e architettura di qualità. Sono stati indicati i principi generali per la progettazione di un edificio in standard Passivhaus, i costi ed i relativi vantaggi.
Sono stati illustrate le metodologie per la riduzione dei ponti termici, garantire temperature uniformi in ogni stanza e l’utilizzo della ventilazione meccanica controllata come unico impianto dell’abitazione. Inoltre, è stato illustrato il comportamento delle vernici termoriflettenti e di isolanti a base di Aerogel. Per garantire la qualità dell’aria indoor, l’edificio rinnova l’intero volume di aria ogni 3 ore, filtrando le polveri sottili e gli altri inquinanti outdoor.
La visita è proseguita, a partire dallo studio, anche nei locali abitativi, dove è stato possibile osservare elementi di design di interni ideati su progetto e realizzati da artigiani locali, nell’ottica di generare un indotto locale che premi l’artigianato di qualità, controllando la qualità dei materiali naturali e dei collanti utilizzati.
Presso il cantiere “the shell” è stato possibile osservare le metodologie costruttive, i materiali utilizzati e le attenzioni necessarie per garantire la tenuta all’aria dell’edificio e la protezione al gas radon: una delle principali cause di insorgenza di carcinoma polmonare.
Inoltre, è stata una interessante occasione di confronto con imprese, progettisti e committenti, allo scopo di contribuire al diffondersi di una metodologia progettuale attenta alla sostenibilità nei sui diversi aspetti, anche quelli economici, senza mai perdere di vista l’obiettivo di una architettura di qualità, sempre capace di emozionare l’osservatore.
link ai progetti visitati
https://piraccinipotentearchitettura.com/project/casa-studio-passivehouse/
https://piraccinipotentearchitettura.com/project/the-shell-passivehouse/
Per motivi organizzativi le visite sono a numero chiuso. Ringraziamo i numerosi partecipanti, cercheremo di organizzare nuovi eventi per mettere l’accesso ai quanti non sono riusciti ad ottenere la prenotazione.