In un report di AD (Architectural Design), lo Studio Piraccini+Potente Architettura è stato selezionato tra i 5 studi di Architettura più significativi, insieme a Mario Cucinella e a Stefano Boeri, che si occupano di Architettura sostenibile in Italia.
Grazie al loro design intelligente le case passive riducono al minimo l’energia necessaria per il riscaldamento e il raffreddamento. Ne è un chiaro esempio Fiorita Passive House, la prima multiresidenza (8 unità immobiliari) sul territorio nazionale. Infatti, lo standard Passive House è stato istituito nel 1996 dall’Istituto Passivhaus di Darmstadt in Germania e, solo successivamente, ha preso piede nel mercato della sostenibilità in Europa. Il primo condominio – Fiorita Passive House – costruito a Cesena con una struttura in legno Xlam è la prima casa passiva in Italia. Gli architetti Stefano Piraccini e Margherita Potente hanno realizzato il progetto utilizzando il sistema costruttivo a secco, che garantisce elevate prestazioni energetiche, tempi di realizzazione ridotti e pareti perimetrali più sottili. Inoltre, l’edificio consente di risparmiare energia fino al 90 per cento, grazie al suo isolamento e alla sua ermeticità.”