Domus Elephas

La pelle dell’elefante africano appare solcata da un reticolo di rughe profonde. Tale caratteristica è un prodotto dell’evoluzione che ha lo scopo di limitare il surriscaldamento dell’animale e la conseguente disidratazione per sudorazione, in un contesto climatico caldo e dove l’acqua scarseggia. Il reticolo rugoso mantiene, infatti, buone porzioni dell’epidermide sempre in ombra, limitando appunto l’azione della radiazione solare incidente.
Applichiamo il medesimo principio nel design delle pelle lignea dell’edificio, una residenza per tre famiglie, dove una scansione di elementi verticali intercettano la radiazione solare creando ombreggiamenti nella facciata. Sullo stesso principio si innesta il sistema di logge, progettate come sottrazioni rispetto il volume principale, capaci quindi di creare spazi ombreggiati ed introspettivi.
Il sistema delle finestre segue il medesimo principio per sottrazione utilizzato nel progetto delle logge, creando una facciata che alterna pieni e vuoti.
Al piano terra sono presenti i servizi comuni, mentre ad ogni piano è collocata un’unità abitativa. La composizione volumetrica evidenzia tale suddivisione attraverso l’utilizzo di marcapiani.
I tre piani in elevazione sono caratterizzati da volumi lignei interposti tra ogni marcapiano, mentre il tutto è sorretto da un sistema di pilastri a V capaci di creare un effetto di sospensione.
L’edificio avrà una struttura in legno con un involucro edilizio molto efficiente, con un fabbisogno energetico particolarmente basso da essere soddisfatto, ai fini della climatizzazione estiva ed invernale, dalla sola integrazione di fotovoltaico collocato nell’ampia copertura piana.
RESIDENZA UNIFAMILIARE CON STRUTTURA MISTA
IN CORSO
Year
2022
Locality
Italy – cesena (fc)
Design team
Piraccini + Potente architettura
Stefano Piraccini
Margherita Potente
Project TEAM
Gianluca Bertoli
Teresa Cancellari
Beatrice Enti
Emanuele Loroni
Marco Marchetti
Amedeo Palagano
TAGS