Il progetto della Casa/Studio Passive house è stato selezionato tra i finalisti nella categoria BUILT PROJECT – WITHOUT RADAR, di seguito il banner ufficiale che è stato esposto alla conferenza internazionale tenutasi a Toronto e che ha ospitato la premiazione.

Il protocollo internazionale Active House, ha lo scopo di stabilire criteri per edifici sostenibili ad elevato comfort, quali la qualità della luce e dell’aria intesa fuori e dentro gli edifici. Linee guida sono rivolte a soddisfare tre parametri quali: comfort abitativo, efficienza energetica, utilizzo di materiali sostenibili.

Sebbene il nome Active House richiami per associazione lo standard Passivhaus (Passivehouse in inglese), i due standard sono sostanzialmente differenti. Mentre lo standard Passivhaus ha un approccio fisico-edile, dove comfort ed efficienza energetica sono determinabili attraverso parametri fisici che influiscono nella progettazione dell’edificio; lo standard Active House utilizza un approccio compilativo, attraverso una griglia di dotazioni di alcune caratteristiche possiede o meno l’edificio. Lo standard Active House può essere inteso come un diverso approccio all’architettura sostenibile, quando non viene richiesta una progettazione fisico-edile di dettaglio caratteristica dello standard Passivhaus. 

L’associazione Active House ha utilizzato i criteri di valutazione propri dello standard per esaminare il progetto Casa/Studio, progettato in base al protocollo Passivhaus, risultando uno dei 5 esempi più significativi al mondo nella sua specifica categoria.

Ulteriori informazioni su http://www.activehouseitalia.info/active-house-italia/

Link al progetto della Casa/Studio Passive house

https://piraccinipotentearchitettura.com/project/casa-studio-passivehouse/